FT0019
Cod. Mepa FT0019
Dimensioni: 1.3 x 2.5 x 2.51 m
Trazioni alla Sbarra: Esercizio per la Schiena e Muscoli Coinvolti
Le trazioni alla sbarra rappresentano un esercizio pluriarticolare che coinvolge principalmente i muscoli della schiena, come il gran dorsale, il trapezio medio-inferiore, il piccolo e grande romboide, e il grande rotondo. Questo esercizio coinvolge anche il deltoide posteriore e i muscoli flessori del braccio. I muscoli stabilizzatori giocano un ruolo fondamentale nel controllo dei movimenti oscillatori durante l'esercizio.
Esecuzione: Per eseguire correttamente le trazioni, la sbarra va afferrata con le mani in pronazione e a una distanza leggermente superiore alla larghezza delle spalle. La fase concentrica dell'esercizio consiste nel tirare il petto verso la sbarra in una traiettoria rettilinea, utilizzando i muscoli adduttori dell'omero e i flessori del gomito. La fase eccentrica si completa quando le braccia sono di nuovo distese. È importante mantenere una leggera flessione del gomito anche in questa fase, per evitare l'iperestensione dell'articolazione. Durante l'esercizio, l'addome deve rimanere contratto e le gambe estese e allineate al busto, riducendo al minimo i movimenti oscillatori.
Peso: 102.77 kg
Altezza di caduta: 1,5 m
Peso sostenuto: 234 kg
Numero massimo di utenti: 3
Dimensioni: 1.3 x 2.5 x 2.51 m
Area richiesta per montaggio: 5.5 x 5.5 m
Superficie smorzamento caduta: erba 30.5 m2