Blog

PROGETTAZIONE AREE GIOCO E PARCHI: LA NORMATIVA UNI EN 11123

PROGETTAZIONE AREE GIOCO E PARCHI: LA NORMATIVA UNI EN 11123

La norma UNI EN 11123 è una normativa nazionale italiana che stabilisce una serie di criteri per la progettazione e l’allestimento di parchi e aree da gioco di nuova costruzione o soggetti a modifiche, miglioramenti o ricostruzioni.

 

Cosa Si Intende per Aree Gioco e Attrezzature per Parchi Gioco?

 

Aree Gioco

Le aree gioco sono spazi attrezzati destinati alle attività ludiche di bambini e adolescenti, come campi giochi condominiali, di quartiere, spazi verdi comunali, aree di scuole, alberghi e agriturismi, ecc.

 

Attrezzature per Parchi Gioco

Le attrezzature per parchi gioco includono tutte le strutture fisse utilizzate da bambini e ragazzi, sia individualmente che collettivamente, come scivoli, giochi a molla, altalene, playgrounds e giostrine.

UNI EN 11123: Obiettivo della Norma

 

L'obiettivo della norma è incrementare la sicurezza delle aree da gioco, basandosi sui criteri europei delle normative UNI EN 1176 e UNI EN 1177. I requisiti principali sono:

 

- Conformità dei giochi alla normativa UNI EN 1176

 

- Rispetto della superficie di installazione della normativa UNI EN 1177 

 

Inoltre, è essenziale che il gestore dell'area preveda interventi di revisione e manutenzione periodica.

Linee Guida della Normativa

 

Identificare il Target di Riferimento

È cruciale definire il target di riferimento per cui l'area gioco è progettata, scegliendo giochi e attrezzature adatti alla fascia d'età di destinazione. Per soddisfare più fasce di età, è importante suddividere le aree in base alle esigenze specifiche.

 

Dimensionamento, Posizionamento e Orientamento dell’Area Gioco

La località ideale per un parco giochi deve essere salutare, calma, appartata e lontana da esposizioni dannose. È importante considerare l’orientamento per sole e vento, e la presenza di alberi per creare zone ombreggiate.

Segnaletica

All’ingresso dell’area gioco deve esserci un cartello con le informazioni base: nome dell’area, gestore, orario di apertura e chiusura, numeri di telefono di pronto soccorso, polizia e gestore per segnalazioni, e un’indicazione per la sorveglianza attiva da parte degli adulti.

 

Collocazione delle Aree Gioco

Il parco giochi deve essere vicino a percorsi pedonali e ciclabili, in zone con traffico limitato e segnaletica specifica, non lontano dalle abitazioni e facilmente visibile dai genitori.

 

Accessibilità delle Aree Gioco

Il parco deve essere accessibile senza ostacoli, in una zona raggiungibile dai mezzi di manutenzione e soccorso, con un’area di sicurezza che attiri l’attenzione dei bambini all’uscita.

 

Abbattimento di Barriere Architettoniche

È fondamentale eliminare barriere architettoniche, progettando vialetti interni per passeggini e carrozzine, rispettando la legge n. 104 del 1992 per la pendenza delle rampe.

 

Dimensione delle Aree

Le dimensioni minime consigliate per le diverse aree sono indicative e devono essere correlate alla densità abitativa e alla tipologia di edifici presenti.

 

Spazi Definiti e Delimitazioni

L’area gioco deve essere ben distanziata da pericoli come strade, ferrovie e corsi d’acqua, usando elementi divisori come siepi o staccionate.

Aree per lo Sviluppo dei Sensi e della Motricità

Gli elementi naturali come sabbia, acqua e sassi possono essere utilizzati per esercitare la manualità dei bambini, protetti adeguatamente e preferibilmente in aree ad accessi controllati.

 

Aree di Mobilità per Adolescenti

Spazi per attività come pallacanestro, skateboard e pattinaggio devono essere inclusi per i ragazzi adolescenti, con strutture robuste che supportino un peso maggiore.

 

Acqua Potabile e Servizi Igienici

Ogni area gioco dovrebbe avere una fontanella con acqua potabile e, se possibile, servizi igienici puliti e sorvegliati con un’eventuale nursery.

 

Sicurezza Complessiva

Tutte le attrezzature devono essere conformi alle normative, coprendo sporgenze e filettature pericolose.

 

Aree a Verde

La presenza di alberi e vegetazione è fondamentale per ridurre l’inquinamento, raffreddare gli spazi e migliorare l’estetica urbana. La gestione delle alberature deve minimizzare danni da parassiti e garantire un continuo rinnovo.

 

La normativa UNI EN 11123 fornisce linee guida essenziali per la progettazione e gestione di parchi giochi sicuri e accessibili, proteggendo i bambini e favorendo la loro crescita e socializzazione.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu