Segnaletica
All’ingresso dell’area gioco deve esserci un cartello con le informazioni base: nome dell’area, gestore, orario di apertura e chiusura, numeri di telefono di pronto soccorso, polizia e gestore per segnalazioni, e un’indicazione per la sorveglianza attiva da parte degli adulti.
Collocazione delle Aree Gioco
Il parco giochi deve essere vicino a percorsi pedonali e ciclabili, in zone con traffico limitato e segnaletica specifica, non lontano dalle abitazioni e facilmente visibile dai genitori.
Accessibilità delle Aree Gioco
Il parco deve essere accessibile senza ostacoli, in una zona raggiungibile dai mezzi di manutenzione e soccorso, con un’area di sicurezza che attiri l’attenzione dei bambini all’uscita.
Abbattimento di Barriere Architettoniche
È fondamentale eliminare barriere architettoniche, progettando vialetti interni per passeggini e carrozzine, rispettando la legge n. 104 del 1992 per la pendenza delle rampe.
Dimensione delle Aree
Le dimensioni minime consigliate per le diverse aree sono indicative e devono essere correlate alla densità abitativa e alla tipologia di edifici presenti.
Spazi Definiti e Delimitazioni
L’area gioco deve essere ben distanziata da pericoli come strade, ferrovie e corsi d’acqua, usando elementi divisori come siepi o staccionate.