Modifiche: le Novità rispetto alla Normativa UNI EN 1176-1: 2008
La normativa attuale, entrata in vigore il 25 gennaio 2018, sostituisce la UNI EN 1176-1:2008.
Le modifiche includono:
- Nuove definizioni per superficie di attenuazione dell'impatto, livello adeguato di attenuazione dell'impatto, movimento forzato, strutture di rimbalzo, letto di sospensione, attrezzature a un montante, ispezione post-installazione, pertica e tunnel;
- Aggiunte dettagli sulla protezione generale contro le cadute dove non c’è movimento forzato. In particolare, sono state specificate misure per garantire la sicurezza dei bambini che utilizzano attrezzature con balaustre e parapetti, precisando che la larghezza delle aperture d'entrata e di uscita di balaustre e parapetti non deve superare i 500mm, misurata orizzontalmente;
- Chiarimenti sulla possibilità di sovrapposizione degli spazi di caduta;
- Riscritte le specifiche sui materiali per la superficie dell'area di impatto, uniformando la dimensione granulometrica di sabbia e ghiaia, che ora varia da 0,25 a 8mm;
- Precisati i requisiti per considerare le attrezzature facilmente accessibili, con riferimenti specifici a rampe che partono da terra, scale e scalette come esempi di accessi ordinati per facilità;
- Forniti nuovi requisiti per le strutture di rimbalzo;
- Aggiunta la necessità di confermare il livello adeguato di sicurezza dopo l’installazione del rivestimento superficiale di attenuazione dell’impatto;
- Aggiornate le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante o dal fornitore del rivestimento superficiale di attenuazione dell’impatto;
- Introdotte nuove prove per le aperture delle catene delle altalene, ridefinendo le tolleranze accettabili.