Blog

NORMATIVA UNI EN 1176-1: REQUISITI DI SICUREZZA PER LE AREE GIOCO PUBBLICHE 

NORMATIVA UNI EN 1176-1: REQUISITI DI SICUREZZA PER LE AREE GIOCO PUBBLICHE 

La normativa UNI EN 1176 è un regolamento nazionale italiano che stabilisce gli standard di sicurezza per le attrezzature utilizzate nelle aree gioco pubbliche, conformemente agli standard del CEN (Comitato Europeo di Normazione). Questo documento inizia con una panoramica generale e poi approfondisce i dettagli della Parte 1, che include requisiti di sicurezza generali e metodi di prova.

 

Struttura della Normativa UNI EN 1176:

 

Parte 1: Requisiti di sicurezza generali e metodi di prova;

 

Parte 2: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per altalene;

 

Parte 3: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per scivoli;

 

Parte 4: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per funivie;

 

Parte 5: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per giostre;

 

Parte 6: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per attrezzature oscillanti;

 

Parte 7: Guida all'installazione, ispezione, manutenzione e funzionamento;

 

Parte 10: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per attrezzature di gioco completamente chiuse;

 

Parte 11: Requisiti di sicurezza specifici aggiuntivi e metodi di prova per reti di arrampicata tridimensionali.

Scopo della UNI EN 1176-1:

 

La Parte 1 della norma si concentra sui requisiti di sicurezza generali per le attrezzature e le superfici nelle aree da gioco pubbliche installate permanentemente. In particolare, l'EN 1176-1 mira a garantire un livello di sicurezza adeguato per i bambini durante il gioco e il movimento sulle attrezzature ludiche.

 

Ma cosa si intende per "adeguato"? 

Durante la valutazione del rischio, i legislatori prendono in considerazione l'importanza del gioco nel processo di crescita dei bambini. Affrontare nuove sfide permette di apprendere attraverso l'esperienza del fallimento. Pertanto, rimuovere tutti gli ostacoli non è consigliabile, in quanto limiterebbe la creazione di un ambiente attivo e stimolante. 

 

Questo punto di vista definisce un livello di sicurezza adeguato come quello che protegge i bambini dai pericoli gravi e invalidanti, ovvero situazioni che potrebbero non prevedere mentre utilizzano l'attrezzatura in modo appropriato.

 

Sicurezza a Tutto Tondo: Normative da Leggere Coniugate

Nell'introdurre la Parte 1, i legislatori raccomandano la revisione della normativa insieme ad altri documenti per ottenere una visione comprensiva della sicurezza.

Le letture consigliate includono:

 

- Normativa EN 1177, Rivestimenti di superfici per l'assorbimento degli impatti - Determinazione dell'altezza di caduta critica; Rapporto Tecnico CEN/TR 16467:2013, Attrezzature per aree gioco accessibili a tutti i bambini;

 

- Rapporto Tecnico CEN/TR 16598:2014, Raccolta di fondamenti logici per la EN 1176;

 

- Rapporto Tecnico CEN/TR 16879:2016, Ubicazione dei parchi giochi e altre strutture ricreative

 

- Consigli sui metodi di posizionamento e separazione.

 

Modifiche: le Novità rispetto alla Normativa UNI EN 1176-1: 2008

 

La normativa attuale, entrata in vigore il 25 gennaio 2018, sostituisce la UNI EN 1176-1:2008.

Le modifiche includono:

 

- Nuove definizioni per superficie di attenuazione dell'impatto, livello adeguato di attenuazione dell'impatto, movimento forzato, strutture di rimbalzo, letto di sospensione, attrezzature a un montante, ispezione post-installazione, pertica e tunnel;

 

- Aggiunte dettagli sulla protezione generale contro le cadute dove non c’è movimento forzato. In particolare, sono state specificate misure per garantire la sicurezza dei bambini che utilizzano attrezzature con balaustre e parapetti, precisando che la larghezza delle aperture d'entrata e di uscita di balaustre e parapetti non deve superare i 500mm, misurata orizzontalmente;

 

- Chiarimenti sulla possibilità di sovrapposizione degli spazi di caduta;

 

- Riscritte le specifiche sui materiali per la superficie dell'area di impatto, uniformando la dimensione granulometrica di sabbia e ghiaia, che ora varia da 0,25 a 8mm;

 

- Precisati i requisiti per considerare le attrezzature facilmente accessibili, con riferimenti specifici a rampe che partono da terra, scale e scalette come esempi di accessi ordinati per facilità;

 

- Forniti nuovi requisiti per le strutture di rimbalzo;

 

- Aggiunta la necessità di confermare il livello adeguato di sicurezza dopo l’installazione del rivestimento superficiale di attenuazione dell’impatto;

 

- Aggiornate le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante o dal fornitore del rivestimento superficiale di attenuazione dell’impatto;

 

- Introdotte nuove prove per le aperture delle catene delle altalene, ridefinendo le tolleranze accettabili.

 

Collegamenti Istituzionali

 

Per ulteriori informazioni sulla normativa UNI EN 1176 è possibile:

- Acquistare la normativa completa presso lo store dell’ente normatore;

- Visitare il sito web dell’UNI per dettagli e aggiornamenti.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu