Blog

PERCORSO VITA: LE 10 STAZIONI PIÚ COMUNI

PERCORSO VITA: LE 10 STAZIONI PIÚ COMUNI

Il percorso vita — conosciuto anche come fitness trail o percorso ginnico — è un’area attrezzata per l’attività fisica all’aperto, composta da una serie di stazioni con esercizi progressivi per migliorare forza, resistenza, equilibrio e coordinazione. Diffuso in parchi pubblici, pinete e aree verdi comunali, il percorso vita rappresenta una soluzione accessibile e inclusiva per promuovere il benessere a tutte le età.

 

In questa guida illustrata scopriamo le 10 stazioni più comuni e la funzione di ciascuna.

 

1) Barra per trazioni

La stazione per trazioni alla sbarra è pensata per rinforzare braccia, spalle e dorso. Può essere composta da una o più barre a diverse altezze, per adattarsi sia agli adulti che ai ragazzi.

 

2) Parallele

Le parallele permettono esercizi di spinta e sospensione, come piegamenti e dip. Spesso vengono installate in legno o acciaio zincato, con superficie antiscivolo. 

 

3) Panca addominali

La panca inclinata è uno degli elementi più riconoscibili. Consente esercizi per l’addome, come crunch e sit-up. 

 

4) Spalliera svedese

Elemento multifunzionale che consente stretching, trazioni o esercizi di mobilità articolare.

 

5) Pista di equilibrio

Formata da travi o tronchi a terra, questa stazione aiuta a lavorare su equilibrio e coordinazione. 

 

6) Ostacoli bassi

Piccoli salti o passaggi alternati che simulano un allenamento dinamico e divertente. 

 

7) Gradoni o Step

Serie di piattaforme di diverse altezze per eseguire salite e discese. 

 

8) Trazioni orizzontali

Una variante della classica sbarra, con barra più bassa per eseguire trazioni in sospensione parziale. 

 

9) Panche multifunzione

Elementi versatili utilizzati per piegamenti, squat assistiti o esercizi a corpo libero. 

 

10) Tabella informativa / Stazione introduttiva

Ogni percorso vita inizia (e spesso termina) con una tabella illustrativa che spiega gli esercizi, il livello di difficoltà e le modalità di allenamento.

 

 

💡 Consigli per la progettazione di un percorso vita

 

Un buon percorso vita deve:

 

- Essere realizzato con materiali resistenti agli agenti atmosferici (acciaio zincato, legno trattato, HDPE);

 

- Includere istruzioni chiare e pannelli didattici;

 

- Offrire diversi livelli di difficoltà per utenti di ogni età;

 

- Garantire sicurezza e conformità alle normative UNI EN 16630.

 

Un percorso vita ben progettato non è solo un’area sportiva, ma un vero e proprio strumento di benessere sociale. Promuove l’attività fisica, la socialità e la valorizzazione degli spazi pubblici, trasformando un semplice parco in un luogo attivo e sostenibile.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu