Blog

PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA: TIPOLOGIE A CONFRONTO

PAVIMENTAZIONE ANTITRAUMA: TIPOLOGIE A CONFRONTO

Non vi è una soluzione univoca per quanto riguarda le pavimentazioni antitrauma; la scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche del contesto.

 

È importante considerare una varietà di fattori, alcuni oggettivamente quantificabili, altri influenzati dalle preferenze personali del committente del parco giochi.

Per iniziare, lo spessore della pavimentazione è determinato dall'altezza delle attrezzature del parco giochi, dato che la testa è particolarmente vulnerabile durante le cadute. Il criterio di lesione cranica (Head Injury Criterion) stabilisce il livello di gravità delle lesioni alla testa in caso di cadute dalle varie attrezzature.

 

Utilizzando test di caduta effettuati con manichini antropomorfi o teste d'urto, e un accelerometro triassiale, si può calcolare lo spessore necessario della pavimentazione per un'adeguata protezione.

Riguardo ai fattori variabili, la scelta può dipendere molto dall'ubicazione del parco giochi. Non esistono regole fisse, ma generalmente si consiglia di optare per una pavimentazione che si integri bene con l'ambiente circostante.

Ad esempio, la corteccia è ideale per un parco giochi situato in una riserva naturale, la sabbia è perfetta per uno vicino al mare, mentre la gomma colata può essere la scelta migliore in un contesto urbano, offrendo una vasta gamma di soluzioni personalizzabili per diverse fasce d'età.

Pavimentazioni naturali

 

Le pavimentazioni naturali, come corteccia e ghiaia, sono generalmente meno costose da installare rispetto alle alternative sintetiche, richiedendo materiali facilmente disponibili e trattamenti minimi. 

 

La manutenzione è limitata principalmente al controllo del livello del materiale nella vasca. Questi materiali resistono bene ai raggi UV, agli agenti atmosferici, all'usura, e hanno un impatto ambientale ridotto poiché sono completamente riciclabili. 

 

Tuttavia, non offrono la stessa inclusività delle opzioni sintetiche e proteggono solo fino a cadute di 3 metri senza possibilità di personalizzazione avanzata.

Pavimentazioni sintetiche 

 

Le Pavimentazioni sintetiche includono superfici in gomma atossica che mantengono elasticità e sono facili da pulire, ideali per ambienti scolastici grazie alla loro capacità di drenare l'acqua e di rimanere pulite.

 

Le piastrelle in gomma offrono varietà in termini di forma, colore e dimensione, e la gomma colata può essere modellata in maniera unica per creare scenografie inclusive.

Queste pavimentazioni consentono una superficie continua senza barriere architettoniche, a differenza delle alternative naturali.

 

Quindi sia le pavimentazioni naturali che quelle sintetiche sono consigliate per garantire la sicurezza nei parchi giochi, ma la scelta deve essere fatta con attenzione per soddisfare sia le normative di sicurezza che le esigenze specifiche del progetto.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu