Blog

AREE GIOCO MULTIFUNZIONE: COME PROGETTARLE

AREE GIOCO MULTIFUNZIONE: COME PROGETTARLE

Oggi, numerose ricerche scientifiche sottolineano l'essenziale ruolo dell'attività fisica, manifestata principalmente attraverso il gioco, nel promuovere uno sviluppo sano e completo nei bambini.

 

È quindi fondamentale che le aree gioco nei parchi pubblici svolgano un ruolo attivo nell'incoraggiare l'attività fisica nei più giovani, supportando il loro percorso di crescita.

 

La progettazione di queste aree non solo deve rispettare gli standard di sicurezza (EN 1176, EN 1177) ma deve anche essere attraente e stimolante, offrendo nuove esperienze che sono cruciali nello sviluppo delle competenze di base dei bambini.

 

Caratteristiche di un'Area Gioco Multifunzione

 

Un'area gioco multifunzione deve integrare diverse zone o attrezzature, ciascuna progettata per sviluppare abilità specifiche.

 

Questo tipo di spazio si trasforma in una sorta di palestra all'aperto dove i bambini possono scoprire e affinare le loro capacità attraverso diverse attività, tra cui:

 

• Arrampicarsi e aggrapparsi;

• Correre;

• Dondolare, oscillare e girare;

• Interagire e socializzare;

• Riflettere;

• Saltare;

• Scivolare;

• Mantenere l'equilibrio;

• Strisciare e muoversi a carponi.

Punti di Vista Pratici e Teorici nella Progettazione

 

Uno studio condotto dall'Università di Verona ha messo in luce come la comprensione preliminare delle capacità motorie e cognitive influenzate dagli attrezzi ludici possa guidare efficacemente la progettazione di un parco giochi. Partendo da una classificazione delle strutture basata sulla loro funzionalità, è possibile semplificare l'allocazione delle attrezzature nelle aree designate.

Categorie di Attrezzature nei Parchi Giochi

 

Per rendere più agevole la progettazione, le strutture ludiche possono essere categorizzate in:

 

Giochi combinati: moduli multifunzionali (torri, scivoli, reti d’arrampicata) che aiutano a sviluppare diverse competenze fisiche e cognitive;

Giochi di aggregazione: spazi ampi per promuovere l'interazione sociale;

Giochi di equilibrio e coordinamento: strutture che mettono alla prova l'equilibrio e migliorano la coordinazione;

Giochi didattici: supportano lo sviluppo di abilità cognitive, logiche e sensoriali;

Giochi tematici: particolarmente adatti ai più piccoli, con temi come il mare, la montagna, la savana.

L'inclusività e l'accessibilità dovrebbero essere al centro della progettazione di ogni parco giochi, assicurando che ogni bambino, a prescindere dalle sue abilità, possa godere di un'esperienza di gioco e interazione ricca e stimolante.

 

Questo approccio non solo facilita lo sviluppo fisico e cognitivo ma promuove anche un sano senso di comunità e cooperazione tra i giovani.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu