Blog

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE: PERCORSI INNOVATIVI PER L'AUTONOMIA DEI NON VEDENTI

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE: PERCORSI INNOVATIVI PER L'AUTONOMIA DEI NON VEDENTI

Nel panorama dell'accessibilità e dell'inclusione, le mappe tattili e i percorsi guidati rappresentano strumenti fondamentali per garantire l'autonomia e la sicurezza delle persone con disabilità visive. Queste tecnologie, attraverso un'attenta combinazione di design, materiali e feedback sensoriale, offrono soluzioni innovative per l'orientamento in spazi pubblici e privati.

 

Mappe Tattili: Strumenti di Orientamento Innovativi

 

Le mappe tattili sono rappresentazioni in rilievo concepite per facilitare l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi.

Realizzate con materiali diversi quali alluminio, plastica, PVC e ottone, queste mappe utilizzano contrasti cromatici vivaci e rilievi per trasmettere informazioni essenziali. Si distinguono in:

 

Mappe di percorso, che indicano percorsi tattili esistenti per guidare gli utenti verso servizi specifici o punti di interesse.

 

Mappe di luogo, che forniscono punti di riferimento naturali e segnalazioni tattili in assenza di percorsi guidati, aiutando l'utente a orientarsi tramite riferimenti naturali come pareti e aree verdi.

LOGES e LVE: Percorsi Guidati Tattili per l'Autonomia

 

LOGES, acronimo di Linea di Orientamento Guida E Sicurezza, è una pavimentazione tattile a rilievo che trasmette codici informativi semplici ma essenziali per l'orientamento. Questo sistema si basa su:

 

Codici base, come il Percorso Rettilineo e l'Arresto Pericolo, facilmente percepibili in ogni situazione.

 

Codici di secondo livello, che offrono informazioni aggiuntive grazie alla loro struttura differenziata.

 

L'evoluzione di LOGES si manifesta nel sistema LVE, adeguato alle normative europee e arricchito con la tecnologia dei Transponder RFG per una mappatura dettagliata e un feedback in tempo reale.

 

La progettazione di LVE pone un'attenzione particolare alla sicurezza, con superfici ruvide antiscivolo e bordi rastremati per non ostacolare la deambulazione.

Canali Sensoriali per un'Esperienza Inclusiva

 

Entrambi i sistemi, LOGES e LVE, comunicano attraverso quattro canali sensoriali principali:

 

Senso cinestetico e tattile plantare: per la percezione diretta del percorso attraverso i piedi.

 

Senso tattile manuale: tramite l'uso del bastone bianco per esplorare lo spazio.

 

Udito: per distinguere i cambiamenti sonori che segnalano variazioni nel materiale del percorso.

 

Contrasto cromatico e di luminanza: per fornire segnali visivi utili agli ipovedenti.

 

Queste tecnologie non solo promuovono l'indipendenza e la sicurezza delle persone con disabilità visive ma rappresentano anche un passo avanti verso l'abbattimento delle barriere architettoniche.

 

L'impegno nel creare spazi più accessibili evidenzia la crescente consapevolezza dell'importanza dell'inclusione nella progettazione urbana e architettonica, garantendo a tutti, indipendentemente dalle capacità sensoriali o motorie, la possibilità di navigare lo spazio pubblico in modo autonomo e sicuro.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu