Canali Sensoriali per un'Esperienza Inclusiva
Entrambi i sistemi, LOGES e LVE, comunicano attraverso quattro canali sensoriali principali:
Senso cinestetico e tattile plantare: per la percezione diretta del percorso attraverso i piedi.
Senso tattile manuale: tramite l'uso del bastone bianco per esplorare lo spazio.
Udito: per distinguere i cambiamenti sonori che segnalano variazioni nel materiale del percorso.
Contrasto cromatico e di luminanza: per fornire segnali visivi utili agli ipovedenti.
Queste tecnologie non solo promuovono l'indipendenza e la sicurezza delle persone con disabilità visive ma rappresentano anche un passo avanti verso l'abbattimento delle barriere architettoniche.
L'impegno nel creare spazi più accessibili evidenzia la crescente consapevolezza dell'importanza dell'inclusione nella progettazione urbana e architettonica, garantendo a tutti, indipendentemente dalle capacità sensoriali o motorie, la possibilità di navigare lo spazio pubblico in modo autonomo e sicuro.