Blog

AREE GIOCO, PROGETTAZIONE: COSA NON PUO MANCARE?

AREE GIOCO, PROGETTAZIONE: COSA NON PUO MANCARE?

Ogni spazio giochi rappresenta un universo unico, composto da due elementi fisici distinti ma entrambi fondamentali, oltre a due aspetti incorporei altrettanto cruciali.

 

Esaminiamo la questione passo dopo passo. 

 

Un'area giochi, nella sua essenza più materiale, si articola attraverso strutture ludiche (come altalene, scivoli, castelli, trampolini) e pavimentazioni progettate per assorbire gli impatti. Questa combinazione tra divertimento e sicurezza, tra gioco e cautela, mira a garantire un'esperienza stimolante, educativa e priva di pericoli per bambini di ogni età.

Osservando la questione da un'altra prospettiva, l'area giochi si configura come un viaggio che inizia con una progettazione personalizzata e continua con ispezioni e manutenzioni regolari e tempestive. 

 

Approfondiamo ogni aspetto.

 

Divertimento garantito attraverso strutture ludiche Le strutture ludiche rappresentano il fulcro dell'area giochi. È fondamentale selezionare attrezzature di alta qualità, conformi alle normative europee, dalle casette per i più piccoli fino alle piramidi per i più grandi.

Le aree devono essere adatte all'età media degli utenti. Per esempio, un piccolo parco adiacente a un asilo nido attirerà tipicamente bambini dai 3 ai 6 anni, mentre uno skatepark sarà il punto di ritrovo per un pubblico più adulto.

 

Pavimentazioni per un gioco sicuro

 

Le superfici antitrauma, richieste dalle normative UNI EN 1176 e UNI EN 1177, possono essere realizzate in materiali sia naturali (come ghiaia speciale, corteccia o sabbia) sia sintetici (come erba artificiale, lastre di gomma o gomma colata).

 

La scelta del materiale più adatto spesso dipende dall'ambiente circostante l'area giochi. Ad esempio, per un parco all'interno di una riserva naturale si potrebbe preferire la corteccia, mentre in contesti scolastici la gomma colata potrebbe essere la scelta migliore.

Un'attenta pianificazione

 

Oltre alle attrezzature ludiche e alla pavimentazione antitrauma, un parco giochi di qualità richiede molto altro. La progettazione di tali spazi è cruciale per assicurare un'esperienza sicura, divertente e inclusiva. Da Italian Garden, selezioniamo attrezzature innovative adatte anche a bambini con diverse abilità e prestiamo la massima attenzione alla disposizione di ogni elemento del parco.

 

Forte di venticinque anni di esperienza nel settore e di collaborazioni con le migliori aziende di attrezzature ludiche, utilizziamo strumenti di progettazione all'avanguardia. I nostri progetti sono chiavi in mano, dalla fase di progettazione fino alla manutenzione, garantendo un'attenzione minuziosa ad ogni fase.

 

Monitoraggio continuo e intelligente

 

La sicurezza di un parco giochi non è un traguardo raggiunto una volta per tutte, ma un obiettivo da mantenere costantemente. Dalla progettazione alla posa e oltre, ogni componente deve essere regolarmente ispezionato e mantenuto con la massima cura.

Le ispezioni variano da quelle annuali, per una visione complessiva dello stato del parco, a quelle operative e visive, per monitorare l'usura e l'integrità delle strutture. Le manutenzioni, sia preventive che correttive, sono essenziali per preservare la sicurezza.

Un parco giochi si basa su quattro pilastri fondamentali: due tangibili, le strutture ludiche e la pavimentazione antitrauma, e due intangibili, la qualità della progettazione e la costanza nella manutenzione.

 

La scelta di prodotti di qualità e di un'azienda seria per la progettazione e la manutenzione è decisiva per realizzare uno spazio di gioco eccezionale.

 

Scarica Catalogo

Accedi

Menu