Blog

DISSUASORI STRADALI: USO E BENEFICI URBANI

DISSUASORI STRADALI: USO E BENEFICI URBANI

I dissuasori stradali sono dispositivi installati per prevenire l'accesso o il parcheggio dei veicoli in zone specifiche.

 

Molti automobilisti spesso non trovano parcheggio a causa di chi occupa abusivamente spazi riservati.

 

I dissuasori, sotto forma di pali, paletti, o dossi rallentatori, sono essenziali per prevenire la sosta non autorizzata e moderare la velocità nelle aree urbane, contribuendo anche all'estetica della città.

 

Anche le fioriere possono funzionare come dissuasori quando bloccano efficacemente il passaggio o la sosta delle auto.

Dissuasori di sosta o parcheggio e le loro funzioni.

 

L'installazione di questi dispositivi è regolata dal Codice della Strada, che ne specifica l'uso e le caratteristiche principali.

 

Questi elementi di arredo urbano servono per delimitare aree private o pubbliche, evitare parcheggi non autorizzati, preservare posti auto riservati, e definire i limiti per veicoli, biciclette e pedoni, migliorando la percezione di sicurezza urbana.

 

L'installazione dei dissuasori può essere richiesta dai cittadini per delimitare aree di loro proprietà.

Per le strade private a uso pubblico o case con infrastrutture condivise, è necessario l'accordo di tutti gli abitanti e l'autorizzazione comunale. Il comune valuterà la richiesta senza compromettere la sicurezza stradale o le norme di circolazione.

 

Esistono diverse tipologie di dissuasori, visibili anche di notte grazie a elementi riflettenti, e realizzati in materiali resistenti per integrarsi con l'arredo urbano senza essere pericolosi per pedoni e bambini.

Molti condomini oggi adottano i dissuasori di sosta per prevenire il parcheggio indiscriminato, dividendo le spese in base alla quota di proprietà.

 

Per un ambiente urbano sicuro e ordinato, scegli i dissuasori stradali giusti.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu