Blog

PANCHINE: QUANTE E QUALI TIPOLOGIE

PANCHINE: QUANTE E QUALI TIPOLOGIE

Le panchine, elementi fondamentali dell'arredo urbano, si trovano al centro di piazze, giardini e lungo i viali delle città di tutto il mondo.

Questi oggetti non sono solo semplici sedute, ma veri e propri simboli di socializzazione, relax e contemplazione.

La scelta di una panchina per spazi pubblici va oltre la mera funzionalità; riflette un'intenzione di creare ambienti accoglienti e vivibili per la comunità. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di panchine disponibili, i materiali utilizzati nella loro fabbricazione, le normative da considerare e i criteri di scelta per garantire comfort, sicurezza e armonia con l'ambiente circostante.

 

Tipologie di Panchine

Il mercato offre una vasta gamma di panchine, ciascuna con le sue peculiarità. La differenziazione principale risiede nei materiali di fabbricazione: legno, pietra, cemento, ferro o combinazioni di questi. Un altro elemento distintivo è la presenza o meno dello schienale, che influisce notevolmente sul comfort dell'utente.

Panchine in Legno

Il legno, per la sua naturalezza, versatilità e calore, è uno dei materiali più apprezzati. Le panchine in legno si integrano perfettamente con gli spazi verdi, offrendo un aspetto classico che ben si adatta a vari contesti urbani. La resistenza alle intemperie e l'usura è garantita da trattamenti specifici, che ne prolungano la durata nel tempo.

Panchine in Cemento

Le panchine in cemento sono sinonimo di durabilità e solidità. Queste strutture, spesso impiegate in contesti storici o di particolare pregio architettonico, aggiungono un tocco di eleganza e nobiltà agli spazi pubblici. Tuttavia, il loro peso e costo ne limitano la diffusione e la versatilità di installazione.

Panchine in  Ferro

Il ferro è un materiale che offre grande resistenza e flessibilità progettuale. Le panchine in ferro si caratterizzano per la loro modernità e resistenza, adattandosi a contesti urbani contemporanei.

Normative e Garanzie

La sicurezza e il comfort sono aspetti fondamentali nella scelta di una panchina per spazi pubblici.

La normativa UNI 11306:2009 stabilisce i criteri di sicurezza e i metodi di prova per le panchine, assicurando che siano conformi agli standard qualitativi richiesti. Questo garantisce che le panchine non solo siano esteticamente gradevoli, ma anche sicure e confortevoli per l'utente.

Criteri di Scelta

La selezione di una panchina adeguata richiede un'attenta valutazione di diversi fattori:

 

Materiali: Scegliere in base alla durabilità, alla manutenzione richiesta e all'integrazione con l'ambiente circostante.

Design: Il design deve rispondere sia a criteri estetici che funzionali, promuovendo l'accessibilità e il comfort.

Normative: Assicurarsi che il prodotto sia conforme alle normative vigenti per garantire la sicurezza degli utenti.

Posizionamento: Valutare la posizione in cui la panchina verrà installata per garantire la migliore esperienza utente, considerando l'esposizione agli elementi e la vista.

Le panchine sono molto più di semplici sedute; sono luoghi di incontro, riflessione e riposo.

 

Scegliere la panchina giusta per uno spazio pubblico significa contribuire alla qualità della vita urbana, offrendo ai cittadini e ai visitatori un luogo dove fermarsi, riposarsi e godere della bellezza dell'ambiente che li circonda.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu