Accessibilità: L'accesso all'area giochi deve essere libero per tutti, inclusi i veicoli di emergenza, senza barriere all'entrata o all'uscita. Le recinzioni devono prevenire il rischio di incastramento di testa o arti.
Consultazione con l'ente locale: Dopo aver scelto il sito, è importante consultarsi con l'amministrazione comunale per ottenere informazioni sui piani e regolamenti vigenti.
Organizzazione degli spazi: L'area giochi deve essere pensata come un ambiente stimolante e creativo per i bambini, ma anche accogliente per gli adulti accompagnatori. Ciò richiede un'attenta pianificazione degli spazi, distinguendo tra aree per il gioco e zone di sosta per gli adulti.
Selezione e posizionamento delle attrezzature: La scelta delle attrezzature deve considerare l'età dei bambini a cui sono destinate, garantendo la sicurezza e rispettando la distanza tra gli spazi di gioco. È essenziale che le attrezzature siano conformi alla norma EN 1176 e chiaramente etichettate con informazioni come anno di fabbricazione e norme di conformità.
Scelta dei materiali: I materiali per la pavimentazione devono rispettare la norma EN 1177, assicurando la sicurezza in caso di cadute. Esistono varie opzioni di materiali da utilizzare, come sabbia, ghiaia, corteccia, erba, trucioli di legno e mattonelle antitrauma.