Blog

PARCO GIOCHI: COME PROGETTARE SPAZI LUDICI 

PARCO GIOCHI: COME PROGETTARE SPAZI LUDICI 

Un'area giochi è un ambiente dedicato dove i bambini possono divertirsi e praticare attività fisica. La creazione di tale spazio richiede di aderire alle normative vigenti sulla sicurezza delle aree ludiche, facendo particolare riferimento alla norma UNI 11123:2004.

 

Questa fornisce linee guida per la realizzazione di nuove aree giochi o per l'ammodernamento e la ricostruzione di quelle preesistenti, con l'obiettivo primario di definire i criteri di progettazione e costruzione di spazi gioco adeguati, sicuri e facilmente accessibili dalle aree residenziali.

Passaggi chiave nella progettazione di un'area giochi

La progettazione di un'area giochi segue linee guida flessibili, ma ben definite, in linea con la normativa sulla sicurezza:

Selezione della posizione: Seguendo la norma UNI 11123:2004, è fondamentale scegliere un'ubicazione tranquilla, senza ostacoli, protetta da vento e pioggia, con aree soleggiate e ombreggiate per i mesi estivi. Il terreno deve essere asciutto, senza accumuli d'acqua o avvallamenti per assicurare la sicurezza dei bambini. È inoltre necessario considerare la vicinanza di piante e fiori potenzialmente allergenici e la presenza di una fonte di acqua potabile nelle vicinanze.

Accessibilità: L'accesso all'area giochi deve essere libero per tutti, inclusi i veicoli di emergenza, senza barriere all'entrata o all'uscita. Le recinzioni devono prevenire il rischio di incastramento di testa o arti.

 

Consultazione con l'ente locale: Dopo aver scelto il sito, è importante consultarsi con l'amministrazione comunale per ottenere informazioni sui piani e regolamenti vigenti.

 

Organizzazione degli spazi: L'area giochi deve essere pensata come un ambiente stimolante e creativo per i bambini, ma anche accogliente per gli adulti accompagnatori. Ciò richiede un'attenta pianificazione degli spazi, distinguendo tra aree per il gioco e zone di sosta per gli adulti.

 

Selezione e posizionamento delle attrezzature: La scelta delle attrezzature deve considerare l'età dei bambini a cui sono destinate, garantendo la sicurezza e rispettando la distanza tra gli spazi di gioco. È essenziale che le attrezzature siano conformi alla norma EN 1176 e chiaramente etichettate con informazioni come anno di fabbricazione e norme di conformità.

 

Scelta dei materiali: I materiali per la pavimentazione devono rispettare la norma EN 1177, assicurando la sicurezza in caso di cadute. Esistono varie opzioni di materiali da utilizzare, come sabbia, ghiaia, corteccia, erba, trucioli di legno e mattonelle antitrauma.

La realizzazione di un'area giochi contribuisce anche al miglioramento delle aree urbane, fornendo spazi funzionali e inclusivi per tutti i bambini, compresi quelli con disabilità.

 

È possibile realizzare anche parchi inclusivi con attrezzature speciali che promuovano l'interazione sociale e il divertimento sicuro per tutti.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu