Blog

PLASTICA RICICLATA: IL FUTURO DEI GIOCHI PER PARCHI È VERDE

PLASTICA RICICLATA: IL FUTURO DEI GIOCHI PER PARCHI È VERDE

In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità, il mondo delle aree gioco sta vivendo una rivoluzione verde.

 

Le aree gioco in plastica riciclata rappresentano una frontiera innovativa nell'arredamento urbano, combinando divertimento, sicurezza e rispetto per l'ambiente.

Questi spazi non sono soltanto destinati al gioco dei più piccoli ma si configurano anche come veri e propri simboli di un impegno collettivo verso un futuro più sostenibile.

Materiali e tecnologia

 

La plastica riciclata, conosciuta anche come Strongplast, è il cuore pulsante di queste strutture.

Grazie a un processo di riciclo e lavorazione all'avanguardia, questo materiale offre una seconda vita alla plastica, trasformandola in elementi di gioco sicuri, durevoli e esteticamente gradevoli.

Rispetto ai materiali tradizionali come legno o acciaio, la plastica riciclata riduce l'impiego di risorse naturali non rinnovabili, minimizzando l'impronta ecologica delle aree gioco.

Sicurezza e inclusività

 

Le attrezzature prodotte in plastica riciclata sono progettate seguendo rigorosamente la normativa Uni - En 1176, garantendo così la massima sicurezza per i bambini.

La superficie liscia e priva di schegge elimina il rischio di ferite, mentre la resistenza agli agenti atmosferici assicura una lunga durata nel tempo.

Inoltre, la versatilità del materiale permette di creare giochi inclusivi e accessibili, promuovendo l'integrazione e il divertimento di tutti i bambini, senza esclusioni.

Versatilità e personalizzazione

 

La gamma di prodotti realizzabili in plastica riciclata è vasta e spazia dalle classiche altalene e scivoli a soluzioni più innovative e tematiche, come giochi scenografici che riproducono navi, treni e veicoli vari.

 

 

Questa diversità stimola la fantasia dei bambini, invitandoli a esplorare nuovi mondi attraverso il gioco. La possibilità di personalizzare dimensioni e forme rende inoltre ogni area gioco unica, in grado di adattarsi perfettamente allo spazio disponibile e al contesto urbano circostante.

 

Contributo alla comunità e all'ambiente

 

Oltre a offrire un'area di svago e apprendimento per i bambini, le aree gioco in plastica riciclata contribuiscono significativamente alla sensibilizzazione ambientale della comunità.

Ogni struttura diventa un esempio tangibile di come sia possibile ridurre il consumo di materie prime e combattere l'inquinamento, educando le nuove generazioni al rispetto dell'ambiente.

L'installazione di queste aree gioco nei parchi, nelle scuole e nei luoghi pubblici rappresenta un investimento nel benessere collettivo e nella salute del nostro pianeta, incarnano una visione innovativa e responsabile del divertimento all'aperto.

La loro realizzazione dimostra come sia possibile coniugare il gioco e l'apprendimento dei più piccoli con l'impegno verso la sostenibilità e la tutela dell'ambiente.

 

Queste aree rappresentano un passo importante verso la costruzione di comunità più consapevoli e rispettose dell'ecosistema globale, proiettando così bambini e adulti verso un futuro più verde e inclusivo.

Scarica Catalogo

Accedi

Menu