Blog

PLAYGROUND IN LEGNO VS PLAYGROUND IN ACCIAIO

PLAYGROUND IN LEGNO VS PLAYGROUND IN ACCIAIO

Quando si tratta di scegliere un playground per bambini, è importante considerare vari fattori per garantire la sicurezza, la durata e l'estetica del parco giochi. I due materiali più comuni per i playground all'aperto sono l'acciaio e il legno, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi.

 

Playground in Acciaio

 

Vantaggi:

 

Durabilità: I Playground in acciaio sono estremamente durevoli e resistenti alle condizioni atmosferiche avverse, come pioggia, neve e temperature estreme. Questo li rende ideali per l'uso a lungo termine in ambienti esterni

 

Manutenzione Ridotta: L'acciaio richiede poca manutenzione rispetto al legno. Non è soggetto a marciume, scheggiature o infestazioni da insetti, e una semplice pulizia periodica è generalmente sufficiente

 

Sicurezza: L'acciaio, se installato e utilizzato correttamente, soddisfa rigorosi standard di sicurezza, riducendo il rischio di lesioni

 

Design Flessibile: Le strutture in acciaio possono essere progettate in una vasta gamma di forme e colori, permettendo la creazione di playground unici e visivamente accattivanti

 

Svantaggi:

 

Calore e Freddo: L'acciaio può diventare molto caldo al sole e molto freddo durante l'inverno, il che può renderlo scomodo o addirittura pericoloso per i bambini

 

Costo: Le strutture in acciaio possono essere più costose rispetto a quelle in legno, sia in termini di materiali che di installazione.

Playground in Legno

 

Vantaggi:

 

Estetica Naturale: I Playground in legno hanno un aspetto naturale e rustico che si integra bene con l'ambiente esterno, rendendoli ideali per parchi avventura e agriturismi

 

Eco-Sostenibilità: Il legno è una risorsa rinnovabile e, se proviene da foreste gestite in modo sostenibile, ha un impatto ambientale ridotto. È anche biodegradabile, rendendolo una scelta ecologica

 

Assorbimento degli Urti: Il legno offre una superficie più morbida e naturale rispetto all'acciaio, che può ridurre il rischio di lesioni da caduta

 

Esperienza Sensoriale: I playground in legno offrono un'esperienza tattile che può stimolare i sensi dei bambini, creando un ambiente di gioco più coinvolgente

 

Svantaggi:

 

Manutenzione: Il legno richiede manutenzione regolare per prevenire il marciume, le scheggiature e i danni causati dagli insetti. Deve essere trattato con sigillanti o vernici protettive per resistere agli agenti atmosferici

 

Durabilità Inferiore: Rispetto all'acciaio, il legno può deteriorarsi più rapidamente, specialmente in ambienti con variazioni climatiche significative

 

La scelta tra playground in acciaio e in legno dipende dalle specifiche esigenze e dalle condizioni del sito di installazione. 

 

Se si cerca una soluzione durevole con bassa manutenzione, l'acciaio potrebbe essere la scelta ideale. D'altra parte, se si desidera un ambiente di gioco naturale e esteticamente piacevole, il legno è una scelta eccellente, a patto di essere pronti a investire nella sua manutenzione.

 

In alcuni casi, una soluzione ibrida che combina acciaio e legno potrebbe offrire il miglior compromesso tra durabilità e estetica

Scarica Catalogo

Accedi

Menu