Blog

SCIVOLO: UN GIOCO DI CORAGGIO E CRESCITA

SCIVOLO: UN GIOCO DI CORAGGIO E CRESCITA

Lo scivolo, un semplice elemento di gioco, può veramente contribuire a rafforzare la determinazione e incrementare l'autostima nei più piccoli?

La pratica di lasciarsi scivolare da un'altezza non è solo divertimento, ma svolge un ruolo cruciale nello sviluppo psicofisico dei bambini. Questa attività, nota come gioco ilinx (basato sulla vertigalità), suscita grande interesse nei bambini d'età prescolare, proponendosi come una sfida che li stimola a elaborare strategie per superare le proprie paure.

 

La dose di adrenalina generata da questa esperienza risponde al desiderio di "sensation seeking", termine coniato da Marvin Zuckerman per descrivere una tendenza biologicamente innata alla ricerca di esperienze intense, variegate e rischiose, nonché alla propensione a esporsi a rischi fisici o sociali per il gusto dell'eccitazione.

L'impulso verso esperienze estreme è intrinseco nella natura umana: già nei primi mesi di vita, i bambini si entusiasmano quando vengono sollevati in aria, esperienza che li riempie di gioia ed euforia.

 

Questa ricerca di emozioni forti si manifesta sia nei bambini che negli adulti, con l'intento di affrontare le proprie paure e scoprire i propri limiti, una tendenza che si accentua durante l'infanzia e l'adolescenza, interpretata anche come segnale di una crescente indipendenza in questa fase di transizione.

 

L'importanza del gioco in altezza La nostra vita quotidiana, prevalentemente organizzata su piani orizzontali, ha ridotto la presenza di esperienze di verticalità nei nostri schemi motori.

Eppure, l'uomo è naturalmente predisposto all'arrampicata, un'attività che fa parte del nostro sviluppo motorio ancor prima della capacità di stare in piedi. I bambini, in particolare, mostrano una maggiore disinibizione e audacia nell'affrontare sfide verticali.

 

Affrontare lo scivolo diventa quindi un'esercitazione completa che stimola l'adattamento a diversi tipi di equilibrio, migliora l'orientamento spaziale, sviluppa la coordinazione di mani e piedi, aiuta a vincere il timore dell'altezza, affina la consapevolezza del proprio corpo, e consolida l'autostima.

Esistono vari tipi di scivoli, progettati per soddisfare le esigenze di differenti fasce di età, inclusi i più piccoli. Questi giochi, dalla dimensione e forma ideali per la loro percezione, sono visti non come fonti di ansia ma come sfide entusiasmanti e accessibili.

 

La motivazione a salire i gradini, supportata dall'incoraggiamento dei caregiver, rafforza nei bambini il senso di autoefficacia e indipendenza.

 

Esplorando nuovi spazi, i bambini sperimentano la distanza dalle figure di riferimento in un contesto sicuro. Il coraggio di scendere lo scivolo diventa simbolo del superamento della paura, trasformando l'apprendimento del controllo delle proprie emozioni in un vero e proprio "gioco da bambini".

Scarica Catalogo

Accedi

Menu