Inclusione e gioco per tutti
I giochi cooperativi facilitano la collaborazione e promuovono il gioco di squadra, spingendo i bambini a scoprire quanto il gioco condiviso sia più divertente. La socializzazione porta con sé anche il rispetto delle regole e degli spazi comuni.
Per far sì che il gioco diventi un’occasione di crescita per tutti, è fondamentale che le aree ludiche siano realmente inclusive. I giochi inclusivi non sono progettati esclusivamente per bambini con disabilità, ma sono strutture accessibili a tutti, in grado di abbattere ogni barriera.
Pavimentazione antitrauma in gomma colata
Una pavimentazione antitrauma senza barriere è indispensabile in un’area ludica inclusiva. La gomma colata garantisce un accesso agevole anche ai bambini con problemi di mobilità, essendo resistente agli agenti atmosferici e duratura, oltre a essere igienica e drenante.
I giochi cooperativi come bilici, giostre e giochi a molla sono pensati per “funzionare” con la collaborazione di più bambini. Nei parchi giochi si riproducono, in piccolo, le dinamiche della società attiva, rendendo questi spazi fondamentali per la crescita, la socializzazione e la partecipazione di ciascun bambino.